
Lucca e Torre Guinigi
La Torre Guinigi e la Torre delle Ore sono un patrimonio artistico di rilievo e di grande richiamo per i turisti della città di Lucca. Mentre state facendo una passeggiata per il centro di Lucca, trovate un momento per visitare queste che sono due monumenti dalla storia particolare, e dalla vista assolutamente unica.
Visitare Torre Guinigi: storia e orari di visita
Accessibile da via Sant’Andrea 45, la Torre Guinigi è una delle ultime rimaste all’interno della città di Lucca. Si trova all’angolo tra via Sant’Andrea e via delle Chiavi D’Oro. Alta 44,25 metri, in cima c’è il giardino pensile con i suoi secolari lecci. La presenza di questi alti alberi è la caratteristica primaria e singolare della torre. Secondo una leggenda, l’albero più alto fu piantato da Paolo Guinigi.
La morte del Signore di Lucca fu preannunciata dall’albero che aveva piantato: tutte le foglie caddero! Sono circa 230 i gradini da salire prima di raggiungere la sua sommità ed ammirare un panorama mozzafiato. Più di venti le rampe di scale da fare, agevoli agli inizi ma più difficoltose nell’ultima parte per le ridotte dimensioni. Dall’alto sono ben visibili le colline lucchesi e il centro storico della città toscana. Un’occasione unica per fotografare il suggestivo paesaggio. Costruita nei primi del trecento per volere dei ricchi mercanti lucchesi della famiglia Guinigi, è la torre più importante di Lucca. Il monumento è stato costruito in pietra e mattoni. L
a sua costruzione è una particolare dimostrazione dell’architettura romanico – gotica lucchese. Oggi la Torre Guinigi, per volere dell’ultimo discendente della famiglia, appartiene al Comune di Lucca. Tra le numerose torri dell’epoca medioevale, vanto della città di Lucca, è l’unica che nel corso dei secoli non sia stata abbattuta. Il giardino e la veduta dall’alto non sono però gli unici motivi per cui visitare la torre. Le pareti interne sono ricche di quadri. Opere nelle quali vengono rappresentate scene del Medioevo.
La Torre Guinigi si può visitare nei mesi di gennaio e febbraio dalle ore 9.30 alle ore 16.30, a marzo dalle ore 9.30 alle ore 17.30, ad aprile e maggio dalle ore 9.30 alle ore 18.30, da giugno a settembre dalle ore 9.30 alle ore 19.30, ad ottobre dalle ore 9.30 alle 17.30 e infine a novembre e dicembre, tranne il giorno di Natale, dalle ore 9.30 alle ore 16.30.
Torre delle ore: una storia di fascino e una corsa contro il tempo
Un’altra costruzione di rilievo e caratterizzante della città di Lucca è indubbiamente la Torre delle Ore o Torre dell’Orologio. Un’altra perla per i turisti italiani e stranieri. Monumento risalente al XIII secolo è stato di proprietà di alcune famiglie famose della città toscana (Quartigiani, Cristofani, Ceci, Sesmondi, Diversi). Oggetto da secoli di storie di fantasmi e patti con il diavolo, la sua storia è legata alla leggenda della nobile e spietata Lucida Mansi.
La donna che per non perdere il suo fascino vendette l’anima al diavolo. Una donna crudele che, come si narra, avrebbe ucciso molti amanti e che temeva solo lo scorrere inesorabile del tempo. Il diavolo, sempre secondo la leggenda, sarebbe tornato passati trenta anni. La donna, la notte del 14 agosto del 1623, salì la torre per impedire alla campana di scoccare l’ora della sua morte. Nonostante la corsa, Lucida Mansi non riuscì a fermare la campana e il diavolo appena giunta la mezzanotte si impossessò della sua anima. La torre è alta circa 50 metri e si trova in via Fillungo angolo via dell’Arancio. È in assoluto la più alta della città.
La scala interna costruita in legno è formata da 207 gradini. L’orologio con i numeri romani e la lancetta sagomata con al centro una stella è stato opera dell’orologiaio ginevrino Louis Simon. Il meccanismo dell’orologio a carica manuale, è da annoverare tra i più interessanti in funzione in Europa. La campana più grande scandisce il suono delle ore, mentre le due piccole suonano i quarti. Nella cella campanaria si trovano quattro grandi finestre dalle quali si può ammirare uno splendido panorama della città.
La Torre delle Ore è stata restaurata un po’ di tempo fa dall’amministrazione comunale e riaperta al pubblico. Il 18 luglio 2013 in cima alla torre è stato organizzato l’evento “Accarezzando la luna”. La manifestazione, a cura dell’Unione Astrofili lucchesi, è stata un’occasione imperdibile per gli appassionati del genere per osservare, grazie a dei telescopi, la luna dall’alto.
La Torre non è visitabile nei mesi di gennaio, febbraio, novembre e dicembre. A marzo l’ingresso è consentito dalle ore 9.30 alle ore 17.30, ad aprile e maggio dalle ore 9.30 alle ore 18.30, da giugno a settembre dalle ore 9.30 alle ore 19.30 e a ottobre dalle ore 9.30 alle ore 17.30.